FirstRanker Logo

FirstRanker.com - FirstRanker's Choice is a hub of Question Papers & Study Materials for B-Tech, B.E, M-Tech, MCA, M.Sc, MBBS, BDS, MBA, B.Sc, Degree, B.Sc Nursing, B-Pharmacy, D-Pharmacy, MD, Medical, Dental, Engineering students. All services of FirstRanker.com are FREE

📱

Get the MBBS Question Bank Android App

Access previous years' papers, solved question papers, notes, and more on the go!

Install From Play Store

Download DUET Master 2018 DU MA Italian Question Paper With Answer Key

Download DUET (Delhi University Entrance Test conducted by the NTA) 2018 DU MA Italian Question Paper With Solution Key

This post was last modified on 29 January 2020

This download link is referred from the post: DUET Last 10 Years 2011-2021 Question Papers With Answer Key || Delhi University Entrance Test conducted by the NTA


FirstRanker.com

DU MA Italian

1) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

--- Content provided by FirstRanker.com ---

E LA LUCE FU!

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente ... la luce fu!

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

Nel piccolo paese di Viganella

--- Content provided by FirstRanker.com ---

[Question ID = 30959]

  1. la gente racconta la triste storia di questo luogo [Option ID = 63831]
  2. gli anziani che sono rimasti vivono poveramente [Option ID = 63830]
  3. una realtà insolita influenza la vita dei suoi abitanti [Option ID = 63829]
  4. un fatto imprevisto ha fatto allontanare le persone [Option ID = 63828]
  5. --- Content provided by FirstRanker.com ---

Correct Answer :-

una realtà insolita influenza la vita dei suoi abitanti [Option ID = 63829]

2) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

E LA LUCE FU!

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente ... la luce fu!

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

  1. Nel paese di Viganella fa troppo caldo.
  2. I giovani e gli adulti se ne sono andati dal paese.
  3. --- Content provided by FirstRanker.com ---

  4. La gente manifesta ammirazione al sindaco.
  5. Il sindaco voleva riportare il sole al paese di Viganella.

[Question ID = 30965]

  1. (a) e (d) [Option ID = 63853]
  2. (a) e (d) [Option ID = 63854]
  3. --- Content provided by FirstRanker.com ---

  4. (a) e (b) [Option ID = 63852]
  5. (b) e (c) [Option ID = 63855]

Correct Answer :-

(b) e (c) [Option ID = 63855]

3) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

--- Content provided by FirstRanker.com ---

E LA LUCE FU!

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente la luce fu!

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

L'evento straordinario

--- Content provided by FirstRanker.com ---

[Question ID = 30961]

  1. ha portato al sindaco un momento di notorietà tanto atteso [Option ID = 63836]
  2. ha richiesto l'uso di speciali lenti protettive per i visitatori [Option ID = 63839]
  3. ha dato a Viganella la stessa luminosità di una città spagnola [Option ID = 63837]
  4. ha suscitato molto interesse al di fuori della comunità locale [Option ID – 63838]
  5. --- Content provided by FirstRanker.com ---

4) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

E LA LUCE FU!

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente la luce fu!

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

--- Content provided by FirstRanker.com ---

È stato possibile realizzare questo progetto grazie

[Question ID = 30962]

  1. allo spostamento di un elemento dell'ambiente [Option ID = 63840]
  2. alla campagna di sensibilizzazione fatta dal sindaco [Option ID = 63842]
  3. alla somma di 100.000 euro pagata dal sindaco [Option ID = 63841]
  4. --- Content provided by FirstRanker.com ---

  5. alla vendita dei disegni di un concorso sul paesino [Option ID = 63843]

Correct Answer :-

alla campagna di sensibilizzazione fatta dal sindaco [Option ID = 63842]

5) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

E LA LUCE FU!

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente ... la luce fu!

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

--- Content provided by FirstRanker.com ---

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

Il sindaco

[Question ID = 30960]

--- Content provided by FirstRanker.com ---

  1. ha presentato un progetto considerato tecnicamente assurdo [Option ID = 63835]
  2. ha richiesto la collaborazione di alcuni specialisti del Comune [Option ID = 63833]
  3. ha dimostrato di avere un temperamento molto determinato [Option ID = 63832]
  4. ha deciso di voler ristabilire il regolare corso della natura [Option ID = 63834]

Correct Answer :-

--- Content provided by FirstRanker.com ---

ha dimostrato di avere un temperamento molto determinato [Option ID = 63832]

6) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

E LA LUCE FU!

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente ... la luce fu!

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

--- Content provided by FirstRanker.com ---

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

Il paese di Viganella

  1. è situato nella Valle Introna.
  2. il più povero paese del Piemonte.
  3. grazie all'iniziativa del suo Sindaco è riuscito a risolvere il suo problema.
  4. --- Content provided by FirstRanker.com ---

  5. non aveva mai visto il sole e i suoi caldi raggi.

[Question ID = 30964]

  1. (a) e (d) [Option ID = 63850]
  2. (a) e (c) [Option ID = 63849]
  3. (a) e (b) [Option ID = 63848]
  4. --- Content provided by FirstRanker.com ---

  5. (b) e (c) [Option ID = 63851]

Correct Answer :-

(a) e (c) [Option ID = 63849]

7) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

E LA LUCE FU!

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente ... la luce fu!

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

--- Content provided by FirstRanker.com ---

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

Leggete le seguenti dichiarazioni contrassegnate come X e Y.

X Non c'era abbastanza sole nel paese di Viganella.

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Y I giovani e gli adulti se ne sono andati dal paese.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

[Question ID = 30966]

  1. X e Y sono corrette tutte e due, e X è la spiegazione di Y. [Option ID = 63856]
  2. X e Y sono corrette tutte e due, ma X non è la spiegazione di Y. [Option ID = 63857]
  3. --- Content provided by FirstRanker.com ---

  4. X è corretta ma Y è sbagliata. [Option ID = 63858]
  5. X è sbagliata, ma Y è corretta. [Option ID = 63859]

Correct Answer :-

X e Y sono corrette tutte e due, e X è la spiegazione di Y. [Option ID = 63856]

8) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

--- Content provided by FirstRanker.com ---

E LA LUCE FU!

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere del Piemonte. Gli abitanti sono in prevalenza anziani; i giovani e gli adulti se ne sono andati non appena ne hanno avuto la possibilità: chi può mai desiderare di vivere in un luogo dove il sole non fa mai vedere e sentire i suoi caldi raggi?

Ma il sindaco di Viganella ha deciso di fare qualcosa per salvare il paese. Poteva sembrare un progetto impossibile, ma non vi ha rinunciato: voleva riportare la luce e il calore del sole ai suoi concittadini. Per realizzare questo sogno ha chiesto la collaborazione di alcuni esperti venuti da varie parti d'Italia, che hanno saputo dare concretezza a quella che poteva apparire la follia di un visionario con un po' di manie di grandezza. Una serie di calcoli, un pizzico di fantasia ed ecco che il gioco si è concluso: Viganella, ora, può contare su uno specchio posto in cima alla montagna che riflette i raggi del sole e li fa arrivare fino al centro del paese!

Per festeggiare il grande evento, si è radunata la popolazione e molti forestieri che si erano uniti, inutilmente, di occhiali scuri pensando che ci sarebbe stata una forte luce. Non mancavano neppure le televisioni: c'erano TV dalla Germania, dal Giappone, dalla Cina, la Bbc, la Cnn, Al Jazeera e tante altre. Tutti erano impazienti di vedere il sole a Viganella. È stato suonato l'inno italiano e poi quello spagnolo. E non è un caso: infatti Viganella è gemellata con la città spagnola di Huelva, luogo in cui la luce e il calore del sole trionfano per tutto l'anno.

Una bambina spagnola, che con il suo dipinto aveva vinto un concorso di disegno su questo spettacolare evento, ha avuto l'onore di toccare il mouse del computer perché lo specchio sulla montagna si spostasse per direzionare i raggi verso la piazza e finalmente ... la luce fu!

--- Content provided by FirstRanker.com ---

Tutti hanno manifestato grande ammirazione al sindaco che ha saputo convincere politici e sponsor a realizzare questo sogno costato circa centomila euro.

La luce che ora rimbalza dalla montagna non è forte, ma è sufficiente per ripopolare le baite abbandonate, la chiesa, un caffè che nessuno frequentava più e in particolare la piazza centrale, luogo di incontro per tutti. Non si sa se le cose cambieranno, ma il sindaco vorrebbe tanto che soprattutto i giovani desiderassero costruire qualcosa qui, invece di scappare alla ricerca di quel calore che dà senso alla vita di ogni giorno.

Ecco, questa è la storia di un piccolo comune italiano di cui, per un periodo di tempo, se pur breve, tutto il pianeta ha parlato.

(Enrica Freddi, "Vero", 21 gennaio 2007)

Leggete le seguenti dichiarazioni contrassegnate come X e Y.

--- Content provided by FirstRanker.com ---

X La gente manifesta ammirazione al sindaco.

Y Il sindaco non è riuscito a convincere politici e sponsor a realizzare il progetto.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

[Question ID = 30967]

  1. X e Y sono corrette tutte e due, e X è la spiegazione di Y. [Option ID = 63860]
  2. --- Content provided by FirstRanker.com ---

  3. X e Y sono corrette tutte e due, ma X non è la spiegazione di Y. [Option ID = 63861]
  4. X è corretta ma Y è sbagliata. [Option ID = 63862]
  5. X è sbagliata, ma Y è corretta. [Option ID = 63863]

Correct Answer :-

X è corretta ma Y è sbagliata. [Option ID = 63862]

--- Content provided by FirstRanker.com ---

9) Leggete il seguente testo e rispondete alle seguenti domande:

E LA LUCE FU!

Questa è la storia di un paese con i suoi problemi e di un sindaco che non è disposto a far finta di niente né a subire un triste destino. Il paese in questione è Viganella, situato nella Valle Introna, una delle più povere

This download link is referred from the post: DUET Last 10 Years 2011-2021 Question Papers With Answer Key || Delhi University Entrance Test conducted by the NTA

--- Content provided by FirstRanker.com ---